Le 5 minacce principali alla sicurezza delle microimprese: come proteggersi nel 2024

Phishing, ransomware, attacchi al sito: scopri le 5 minacce principali per le microimprese nel 2024 e come difenderti in modo semplice ed efficace.

Nel panorama digitale attuale, anche le microimprese – spesso composte da 1 a 10 persone – sono bersaglio di attacchi informatici. La falsa percezione di essere “troppo piccole per interessare agli hacker” espone queste realtà a gravi rischi. Con pochi strumenti e spesso nessuna figura dedicata alla sicurezza informatica, un solo attacco può fermare l’attività per giorni o causare danni economici e reputazionali.

Vediamo insieme quali sono le 5 minacce principali per le microimprese nel 2024 e come difendersi, anche con risorse limitate.

Perché le microimprese sono sempre più nel mirino

Le microimprese lavorano spesso con email, cloud, dispositivi mobili, ma senza strumenti strutturati per la protezione dei dati. Questo le rende vulnerabili. I cyber criminali usano attacchi automatici, che colpiscono chiunque non sia adeguatamente protetto.

In sintesi:

• Non avere una strategia di sicurezza non è più un’opzione.

• Anche le aziende con pochi dipendenti possono diventare anello debole nella catena dei fornitori.

• La perdita di dati o il blocco operativo può compromettere l’intera attività.

Le 5 minacce più comuni per una microimpresa nel 2024

1. Phishing e social engineering

Email ingannevoli che imitano clienti o fornitori per rubare credenziali o convincere a fare bonifici fraudolenti.

2. Ransomware

Software malevoli che bloccano il computer e chiedono un riscatto. Anche una sola fattura può innescare un attacco.

3. Siti web vulnerabili

Molte microimprese usano CMS non aggiornati (es. WordPress) senza firewall o backup.

4. Uso non sicuro di dispositivi mobili

Dipendenti che usano lo stesso smartphone per lavoro e uso personale, senza controlli su app e reti WiFi.

5. Mancanza di backup e piano di emergenza

Dati aziendali salvati solo sul PC, nessun piano di ripristino in caso di guasto o attacco.

Come difendersi in modo semplice e concreto

Per proteggersi non servono grandi investimenti, ma consapevolezza e buone abitudini.

Ecco le azioni più efficaci:

• Antivirus e firewall professionali: protezione in tempo reale contro malware e intrusioni.

• Autenticazione a due fattori (2FA): per email, cloud, gestionali.

• Backup automatici cifrati: meglio se su cloud europeo sicuro.

• Formazione base al team: riconoscere email sospette, evitare clic pericolosi.

• Check-up di sicurezza annuale: una revisione tecnica e organizzativa per individuare i punti deboli.

Come ArcGuard aiuta le microimprese

ArcGuard offre un servizio dedicato alle microimprese che vogliono mettere al sicuro la propria attività, senza complicazioni:

• Check-up tecnico gratuito del tuo sistema

• Antivirus professionale centralizzato

• Backup cloud e locale personalizzato

• Formazione base ai collaboratori

• Supporto umano h24, in italiano

Tutto in un pacchetto semplice e trasparente, modulare in base alle tue esigenze e con assistenza inclusa.

Nel 2024, anche le piccole realtà possono subire danni importanti da un attacco informatico. Prevenire è possibile, con le giuste soluzioni, adatte anche alle microimprese. Affidarsi a un partner esperto ti consente di concentrarti sul tuo lavoro, lasciando a chi se ne intende la gestione della sicurezza.

Sei unamicroimpresa e vuoi proteggerti con poco budget?
ArcGuard ti offre una prima consulenza gratuita, senza impegno.

Richiedilo ora → https://www.arcguard.it/en/contatti